ARCHITECT@WORK Valencia 2025: dove luce e innovazione si sono incontrate
Un evento segnato da innovazione e sostenibilità
Il tema centrale di questa edizione, “Decarbonizing Architecture”, ha offerto uno sguardo approfondito su come l’architettura contemporanea stia ripensando il proprio impatto ambientale. Materiali a basso impatto, progettazione passiva, tecnologie efficienti e approcci energetici avanzati sono stati protagonisti di conferenze, esposizioni e dibattiti che hanno arricchito l’esperienza di tutti i partecipanti.
Per ONOK Lighting, questa prospettiva si è allineata pienamente con la nostra visione: la luce non solo come elemento tecnico, ma come agente attivo nella creazione di spazi più sostenibili e rispettosi del loro contesto.
Creato per scoprire
L’evento ha riunito una selezione accurata di innovazioni approvate da una giuria specializzata, garantendo un livello di qualità e rigore eccezionale in ogni proposta. Il suo formato espositivo, caratteristico di ARCHITECT@WORK, ha offerto un percorso chiaro e strutturato che permetteva di scoprire nuovi prodotti, materiali e soluzioni architettoniche in modo agile e diretto. Questa vicinanza all’innovazione ha reso possibile analizzare ogni elemento in profondità, comprenderne l’applicazione reale nei progetti e valutarne l’integrazione nelle nuove sfide del settore.
Inoltre, l’atmosfera professionale, le aree lounge e la presenza di relatori di riferimento hanno creato l’ambiente ideale per scambiare idee, creare connessioni e immaginare nuove opportunità di collaborazione.
Creato per scoprire
L’evento ha presentato una selezione molto curata di innovazioni approvate da una giuria specializzata, garantendo qualità e rigore in ogni proposta. Il suo formato espositivo, caratteristico di ARCHITECT@WORK, ha permesso di scoprire nuovi prodotti e soluzioni architettoniche in modo chiaro, diretto e vicino alla vera innovazione.
Il nostro approccio
Durante l’evento abbiamo potuto presentare e discutere come i nostri sistemi di illuminazione si integrano in modo naturale in progetti architettonici contemporanei, storici e corporate. È stata per noi un’occasione per mostrare come la luce dialoghi con l’architettura, come contribuisca a migliorare l’efficienza energetica e come sia capace di generare esperienze sensoriali con un’identità propria, rafforzando il carattere di ogni spazio.
Un punto di svolta per avanzare
Partecipare ad ARCHITECT@WORK Valencia 2025 è stata un’esperienza particolarmente arricchente per ONOK. Ci ha permesso di comprendere la direzione in cui si muove la professione, le preoccupazioni degli architetti e come possiamo continuare ad apportare valore attraverso la luce. Oltre la tecnologia, l’illuminazione continua a essere un ponte tra emozione, funzionalità e sostenibilità.
Conosci FIL
Scopri di più
Un punto di svolta per continuare ad avanzare
Partecipare ad ARCHITECT@WORK Valencia 2025 è stata un’esperienza particolarmente arricchente per ONOK. Ci ha permesso di comprendere la direzione verso cui si sta muovendo la professione, quali sono le preoccupazioni degli architetti e come possiamo continuare ad apportare valore attraverso la luce. Perché, oltre la tecnologia, l’illuminazione continua a essere un ponte tra emozione, funzionalità e sostenibilità. E incontri come questo ci ricordano perché continuiamo a lavorare con passione, curiosità e la convinzione che la luce —sempre— sia davanti a noi.
Conosci FIL
Scopri di più