Scopri come la scelta delle lampade può definire l’atmosfera della tua casa, del tuo ufficio o di un progetto architettonico, con stile e funzionalità.
Quando si parla di illuminazione architettonica, una delle decisioni più comuni (e cruciali) è questa:
Lampade incassate o a plafone?
Entrambe le opzioni possono trasformare uno spazio... ma in modi molto diversi.
Qui ti aiutiamo a capire quale soluzione si adatta meglio al tuo progetto. E sì, anche quando conviene combinarle.
Illuminazione incassata: discreta ma potente
Cos’è?
I corpi illuminanti incassati vengono installati all’interno del soffitto, della parete o anche del pavimento. Si vede solo la luce, non (o quasi mai) il dispositivo.
Perché sceglierla?
Design pulito e minimalista.
Ideale per ambienti moderni o dallo stile tecnico.
Non interferisce con altri elementi dello spazio.
Perfetta per soffitti bassi.
Incassata = invisibile? Non sempre
Non necessariamente. Molti dispositivi incassati sono a filo e “scompaiono” nel soffitto o nella parete, ma non tutti sono completamente invisibili.
Alcuni hanno una cornice visibile o un incasso profondo che mostra parte del corpo illuminante. L’importante è che siano integrati nella superficie, ma il grado di visibilità dipende dal modello e dall’effetto desiderato.
Illuminazione a plafone: luce visibile (e protagonista)
Cos’è?
I dispositivi a plafone sono installati direttamente sulla superficie di soffitti o pareti. Sono visibili... ed è proprio questo il loro punto di forza.
Perché sceglierla?
Installazione facile e veloce.
Stile visivo: puoi giocare con forme, materiali e finiture.
Più semplice da sostituire o manutenere.
Ideale per ristrutturazioni o soffitti in cemento.
Da considerare:
Può appesantire visivamente lo spazio se non scelta con cura.
Richiede un buon inserimento estetico.
Alcune possono generare più ombre se mal posizionate.
Come scegliere?
Incassata = integrazione.
Perfetta se vuoi una luce funzionale e discreta, che non interferisce con il design.
A plafone = espressione.
Ideale se desideri che il corpo illuminante diventi parte dell’estetica, con carattere e presenza.
Domande utili da farsi prima di decidere:
Qual è lo stile dello spazio?
È presente un controsoffitto?
Cerco qualcosa di neutro o decorativo?
Potrei cambiare la disposizione in futuro?
Qual è il mio budget?
Il trucco: combinarle
Sì, è possibile (e consigliato) usare entrambe.
Strategia comune:
Usa l’illuminazione incassata per la luce generale e uniforme.
Aggiungi corpi a plafone per creare accenti o evidenziare aree specifiche (applique, faretti su binario, plafoniere decorative...).
Questo approccio a più livelli arricchisce lo spazio e lo rende più funzionale.
Le lampade incassate e quelle a plafone hanno entrambe un ruolo importante. La chiave è pensare al progetto nel suo insieme, non a un solo prodotto.
Da Onok Lighting, offriamo soluzioni per entrambi gli approcci, con prodotti tecnici, decorativi e versatili, pensati per ogni tipo di architettura.